MACRO OBIETTIVI
Scoperta del Talento
La Società condurrà una propria attività ispirata ai valori tecnici culturali recepiti dalla Carta dei diritti dei ragazzi allo Sport e dalla Carta del Fair Play in totale autonomia rispetto alle indicazioni e alle codifiche che vengono imposte dai regolamenti federali. Non con lo scopo di contrapporre la nostra attività a quella federale, ma di selezionare gli aspetti che meglio rispecchiano gli obiettivi di rispetto dello sviluppo psicomotorio dell’atleta.
L’approccio al Mondo del bambino avverrà attraverso lo sviluppo di attività di psicomotricità relazionale e psicodinamica (metodo I.I.P.R.) partendo dal concetto che è necessario sviluppare innanzitutto la Consapevolezza di Sé e poi la Presa di Coscienza delle proprie capacità e abilità. Una scelta che rispetti e sostenga l’iter naturale dello sviluppo del futuro atleta.
Alla luce di quest’ottica, ai bambini frequentanti i primi 2 anni della scuola primaria verrà offerta la possibilità di partecipare a lezioni di psicomotricità relazionale e psicodinamica (metodo I.I.P.R.)
Per i bambini di 3°, 4° e 5° scuola primaria l’attività muterà in atletismo giovanile, per lo sviluppo degli schemi motori di base ispirandosi alle discipline sportive di ginnastica artistica e di atletica leggera.
Per chi frequenta la 5° scuola primaria e i primi 2 anni delle scuole medie inferiori verrà predisposta un’attività di avviamento propedeutico all’atletica leggera (riferimento categorie federali Esordienti A e Ragazzi/e).
Per i ragazzi di 3° media e 1° superiore (riferimento categorie federali Cadetti/e) verrà avviata un’attività di tipo pre-agonistico che mira a migliorare gli aspetti tecnici delle singole discipline.
Per i ragazzi di 2° e 3° superiore (riferimento categorie federali Allievi/e) si svilupperà un’attività di agonismo controllato. Controllato in quanto gli Allievi verranno sempre e solo considerati all’interno dell’attività promozionale, vietando quindi ai nostri tesserati di gareggiare all’ interno dei Campionati di Società Assoluti in rispetto alla loro crescita psicomotoria.
Sostenere il talento
La Società ha lo scopo di attivarsi nel mondo economico-sportivo per riuscire ad ottenere per gli atleti meritevoli un’opportunità nel mondo del lavoro salvaguardando l’attività sportiva.
È nostra intenzione attivarci fin da subito a ricercare una serie di aziende che garantiscano un sostentamento economico, non tanto sotto forma di sovvenzionamento diretto alla Società, ma sotto forma di stipendio all’atleta, con contratto part-time durante l’attività agonistica e successivo inserimento in via definitiva a fine carriera dell’atleta nel mondo lavorativo.
CHIUNQUE PUO’ PARTECIPARE IN QUALITA’ DI SPONSOR O PARTNER PROGETTUALE?
Gli sponsor che andranno a finanziare le attività di Ricerca dei Talenti e i Partner che Sosterranno i Talenti verranno selezionati in base a dei requisiti specifici.
Si tratterà di Sponsor che perseguono obiettivi etici in linea con le tematiche riconducibili alla nostra progettualità: abbiano attinenza con il rispetto per l’ambiente, con la sana alimentazione e l’integrazione naturale, con lo sviluppo economico e tecnologico, che siano rispettosi dei protocolli di legalità, etc.
TUTTI POSSONO TESSERARSI ALLA NOSTRA SOCIETA’?
Sì, in seguito all’accettazione e sottoscrizione della Carta dei Diritti dei ragazzi allo Sport, la Carta del Fair Play, il Codice etico – comportamentale steso dalla nostra Società, la Carta dei Diritti e Doveri dell’atleta, la Carta dei Diritti e Doveri della famiglia, la Carta dei Diritti e Doveri della Società e in seguito alla presa visione dell’Atto costitutivo della Società, dello Statuto e del Regolamento interno con relativi mission e obiettivi.È necessario inoltre, sostenere con esito positivo le visite mediche previste dal Sistema Sanitario Nazionale.